Non avete ancora colto l’opportunità di accedere alle agevolazioni fiscali per cambiare e modernizzare i vostri serramenti che hanno ormai qualche anno? Tranquilli, siete ancora in tempo!
La Legge di Bilancio 2019 prevede la proroga fino al 31 dicembre delle detrazioni fiscali del 50% sia per ristrutturazione che per riqualificazione energetica. A tal proposito cerchiamo di scoprirne di più.
Facciamo allora un po’ di chiarezza per quanto riguarda il settore dei serramenti, tra le due tipologie di incentivo e di intervento, che seppur uguali nella percentuale di sgravio prevedono iter differenti; proviamo di seguito a riassumere le informazioni principali:
ECOBONUS (detrazioni fiscali L. 296/2006, ex 65%):
- Riguarda la semplice sostituzione di serramenti e accessori nel rispetto dei valori termici minimi previsti in funzione delle zone climatiche;
- Prevede la compilazione della pratica nell’apposito portale di Enea;
- L’intervento di sostituzione di serramenti può essere eseguito in “Edilizia Libera”, quindi non servono ulteriori autorizzazioni comunali. Tuttavia, dato che non tutti i comuni hanno recepito questa regolamentazione, è bene informarsi in comune se la sostituzione di serramenti è considerata manutenzione ordinaria o straordinaria.
RISTRUTTURAZIONE (Ristrutturazioni edilizie – art. 16.bis DPR 917/86):
- Riguarda diversi interventi, tra i quali la sostituzione di serramenti esterni, per i quali deve essere richiesta una autorizzazione comunale – da verificarsi presso il Comune nel quale si svolge l’intervento – ed occorre un tecnico abilitato;
- Per gli interventi di ristrutturazione che generano risparmio energetico (ad esempio la sostituzione di infissi), deve essere fatta la comunicazione ad Enea tramite l’apposito portale ristrutturazioni (diverso da quello dell’ecobonus); se l’intervento non genera risparmio energetico non è previsto l’invio della pratica ad Enea.
Per maggiori informazioni e per ricevere una consulenza e un preventivo gratuiti venite a trovarci in falegnameria, oppure telefonate al numero 0426–304548 o scrivete una mail all’indirizzo: falegname.schiorlin@libero.it.